
Condizioni Generali di Trasporto Aereo
ARTICOLO 1. TERMINI E DEFINIZIONI
I termini e le definizioni utilizzate nelle presenti condizioni generali di trasporto (di seguito anche “C.G.T.” o “Condizioni Generali” o “Condizioni Generali di Trasporto”) hanno il seguente significato:
Aeroitalia
Compagnia aerea con sede legale in Roma, Via Cesare Pavese 8, 00144 Roma P.IVA 16340701008 e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Roma 16340701008 , indica il soggetto contraente delle seguenti Condizioni Generali di Contratto.
Agente autorizzato
Indica una persona fisica o giuridica autorizzata dal Vettore a rappresentarlo nella vendita di titoli di Trasporto Aereo.
Animale da compagnia
Indica un animale da compagnia che viaggia, in cabina o nella stiva, assieme ad un Passeggero.
Bagaglio
Si intende l’insieme degli effetti personali e gli altri beni al seguito del Passeggero durante il viaggio. Salvo indicazione contraria, quest’espressione indica sia i Bagagli Registrati sia i Bagagli Non Registrati, come di seguito definito. [Si considera bagaglio anche l’Animale da compagnia al seguito del passeggero, fermo quanto previsto dall’art. 8.3 delle presenti Condizioni Generali].
Bagaglio registrato (bagaglio da stiva)
Indica i Bagagli accettati in custodia dal Vettore e per i quali esso ha rilasciato uno Scontrino Identificativo.
Bagaglio non registrato (bagaglio da cabina)
Indica qualsiasi bagaglio diverso dal Bagaglio registrato che non viene, quindi, affidato in custodia ad Aeroitalia ed è trasportato in cabina.
Bagaglio in franchigia
Indica la quantità massima di Bagagli, stabilita dal Vettore in base a criteri numerici e/o di peso e/o di dimensione, che ciascun Passeggero può portare con sé.
Biglietto
È il documento di trasporto emesso da Aeroitalia o da un suo Agente autorizzato, sia in forma elettronica o di ricevuta, che documenta il Contratto di Trasporto e legittima la fruizione del Trasporto Aereo.
Carta di imbarco
Si intende il documento denominato che viene emesso ad avvenuta accettazione sul volo, stampato dal Passeggero online prima di ogni volo, oppure rilasciato in altro formato direttamente da Aeroitalia o da un suo rappresentate presso l’aeroporto di partenza.
Codice identificativo del Vettore
Indica il codice identificativo attribuito dalla IATA a ciascun vettore aderente all’associazione. Il codice è composto da due o più caratteri alfabetici, numerici o alfanumerici ed è riportato sulla ricevuta di viaggio e sul Biglietto accanto al numero di volo.
Contratto di Trasporto
E’ il contratto di trasporto avente a oggetto il Trasporto Aereo da effettuarsi da parte di Aeroitalia in favore del Passeggero in relazione a un determinato Itinerario ai termini e condizioni riportati nella Ricevuta dell’itinerario e nel Biglietto, identificate come tali e comprendenti le presenti Condizioni Generali di Trasporto nonché le avvertenze ai Passeggeri. Il contratto di trasporto è concluso con l’acquisto del Biglietto e a tale contratto si applicano le Condizioni Generali di Trasporto pubblicate sul sito di Aeroitalia al momento dell’acquisto.
Costi Amministrativi
Indica i costi applicati, ove previsto dal Vettore e/o da un suo Agente Autorizzato, della emissione (Ticketing Fees) della modifica (costi per la riemissione) o del rimborso. Il Vettore o il suo Agente autorizzato deve comunicare al Passeggero gli importi dei Costi Amministrativi.
Danni
Comprende morte, lesioni corporali, perdite dovute a ritardi, smarrimento o altri danni di qualunque tipo derivanti da o connessi al trasporto sui voli o ad altri servizi resi dal Vettore.
DSP
Indica il Diritto Speciale di Prelievo come definito dal Fondo Monetario Internazionale.
Etichetta Bagaglio
Indica la parte dello Scontrino Identificativo apposta sul Bagaglio Registrato.
IATA
International Air Traffic Association, organizzazione mondiale delle Compagnie Aeree.
ICAO
Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile, istituto specializzato dell’ONU, che si occupa di tematiche connesse alla regolamentazione dell’aviazione civile.
Itinerario
Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile, istituto specializzato dell’ONU, che si occupa di tematiche connesse alla regolamentazione dell’aviazione civile.
Noleggio/Charter
Indica l’operazione con cui ogni altra parte che ha concluso un contratto con il Passeggero (ad esempio un tour operator), affida al Vettore l’incarico di eseguire il Trasporto Aereo.
Normativa Applicabile
Per normativa applicabile si intendono tutte le norme di volta in volta applicabili al Trasporto Aereo. Tali norme non costituiscono parte integrante del Contratto di Trasporto e sono soggette a modifiche nel tempo da parte dell’organo legislativo e regolamentare di volta in volta competente.
Orari
Indica la tabella degli orari di partenza e di arrivo degli aerei, riportata negli orari ufficiali pubblicati dal Vettore sul proprio sito e nei sistemi di vendita.
Passeggero
Indica qualsiasi persona fisica, non facente parte dell’equipaggio, in possesso di una Ricevuta di viaggio confermata normalmente a fronte del pagamento di un corrispettivo.
Passeggero a Ridotta Mobilità
Indica qualsiasi passeggero la cui mobilita sia ridotta durante l’utilizzo di un mezzo di trasporto per una disabilità di ostacolo alla locomozione, permanente o temporanea, la cui situazione richiede attenzioni particolari e l’adattamento alle sue esigenze dei servizi offerti a tutti i Passeggeri.
Passeggero a Ridotta Mobilità
Indica qualsiasi passeggero la cui mobilita sia ridotta durante l’utilizzo di un mezzo di trasporto per una disabilità di ostacolo alla locomozione, permanente o temporanea, la cui situazione richiede attenzioni particolari e l’adattamento alle sue esigenze dei servizi offerti a tutti i Passeggeri.
Prenotazione
Indica una richiesta di Trasporto Aereo presentata da un Passeggero e registrata dal Vettore o dal suo Agente Autorizzato.
Ricevuta dei bagagli
Indica la parte dello Scontrino Identificativo rilasciata al Passeggero e comprovante il trasporto dei Bagagli Registrati.
Ricevuta dell’itinerario
Indica uno o più documenti rilasciati dal Vettore o da un suo agente autorizzato al Passeggero e contenenti il nome del Passeggero, le informazioni sul volo e le avvertenze ai Passeggeri.
Scontrino identificativo
Indica un contrassegno emesso dal Vettore unicamente ai fini dell’identificazione dei Bagagli Registrati e composto da una parte apposta sul Bagaglio ("Etichetta dei Bagagli" o "Tag") e dalla Ricevuta dei bagagli.
Sito Internet
Indica il Sito Web www.aeroitalia.com.
Sosta
Un’interruzione del viaggio in uno scalo intermedio, indicato sul Biglietto o sugli orari Aeroitalia come punto di sosta programmato lungo l’itinerario previsto ovvero effettuata per motivi operativi e/o di sicurezza.
Stiva
La parte dell’aeromobile adibita all’alloggiamento dei bagagli registrati, delle merci e della posta.
Tariffa
Indica la tariffa di un Trasporto Aereo prenotato da un Passeggero, in una classe ammessa, per un determinato Itinerario, voli e date, al netto di Costi amministrativi e tasse.
Tempo limite di accettazione
Si intende il tempo limite, fissato dal Vettore, entro il quale il Passeggero deve aver ottenuto la Carta di imbarco ed espletato tutte le operazioni di registrazione bagaglio.
Trasporto Aereo
Il trasporto aereo di cui al Contratto di Trasporto.
Tratta
Indica ogni singolo segmento di volo nazionale o internazionale.
Vettore
È il soggetto giuridico che effettua il trasporto aereo, che può essere Vettore Contrattuale o Vettore di Fatto / Operativo. Il primo indica il vettore con il quale il Passeggero ha stipulato il Contratto di Trasporto e il cui codice identificativo è riportato sulla Ricevuta dell’itinerario o del Biglietto, il secondo indica il vettore che esegue effettivamente il volo, in forza di un accordo con il Vettore Contrattuale.
Volo Internazionale
Indica qualsiasi volo in cui la località di partenza e la località di destinazione, sono ubicati nel territorio di almeno due Stati.
Volo nazionale
Indica qualsiasi volo in cui la località di partenza e la località di destinazione si trovano all’interno di un medesimo Stato in continuità territoriale.
ARTICOLO 2. APPLICABILITA E GIURISDIZIONE
2.1 Generale
Le presenti Condizioni Generali di Trasporto si applicano esclusivamente ai servizi di Trasporto Aereo oggetto del Contratto di Trasporto o comunque ai Trasporti Aerei operati da Aeroitalia, identificata dal codice di Vettore riportato nel Biglietto e nella Carta d’Imbarco. Tutti i Trasporti Aerei sono soggetti alle Condizioni Generali di Trasporto e alle regole tariffarie del Vettore vigenti alla data della Prenotazione effettuata dal Passeggero. Le presenti Condizioni Generali di Trasporto possono essere consultate sul sito Internet di Aeroitalia.
2.2 Contratto di noleggio/Charter
Se il Trasporto Aereo viene effettuato (anche) in base a un contratto di noleggio (c.d. charter), le presenti Condizioni di trasporto si applicano anche a tale contratto, indipendentemente dal fatto che le Condizioni di trasporto siano specificamente menzionate o citate nel predetto contratto di noleggio, ma purché ciò sia previsto nel Biglietto.
2.3 Prevalenza della Legge
Le presenti Condizioni Generali di Trasporto sono applicabili purché non siano contrarie alla legge vigente e alle norme di ordine pubblico, nel qual caso prevarranno queste ultime. L’eventuale nullità di una o più clausole delle presenti Condizioni Generali di Trasporto non inciderà sulla validità delle clausole restanti, salvo che il Contratto di Trasporto non possa trovare applicazione senza la clausola dichiarata nulla o inefficace, in quanto determinante ed essenziale per l esistenza del Contratto. Indica un animale da compagnia che viaggia, in cabina o nella stiva, assieme ad un Passeggero.
ARTICOLO 3. CONDIZIONI DI PRENOTAZIONE E DOCUMENTAZIONE
3.1 Disposizioni generali
Aeroitalia provvederà esclusivamente al trasporto del/dei Passeggero/i indicato/i nella relativa Ricevuta dell’itinerario. A tal fine, Aeroitalia richiederà al/ai Passeggero/i di provare la propria identità e, in ogni caso, di rispettare le norme relative ai documenti indicate nell’ art. 12, nonché a ogni altra applicabile disposizione rilevante ai fini del Trasporto Aereo. Salvo prova contraria, per quanto riguarda la stipula e il contenuto, la Ricevuta di Itinerario attesta l’esistenza di un Contratto di Trasporto tra il Vettore e il Passeggero il cui nome figura nella Ricevuta. Solo il Passeggero o i Passeggeri indicati nella Ricevuta e nel Biglietto hanno diritto al servizio di Trasporto, i titoli di viaggio non sono cedibili. Le prenotazioni di voli effettuate presso il Call Center di Aeroitalia sono soggette ad un supplemento di prenotazione per il servizio di Call Center, da corrispondersi per Passeggero secondo quanto stabilito nell’art. 4; tale supplemento non è rimborsabile. Le prenotazioni saranno considerate confermate solo dopo la relativa registrazione nel sistema informatico del Vettore; se il Passeggero non salderà il pagamento del Biglietto prima della data ultima di emissione prevista e comunicata, la prenotazione verrà cancellata ed il posto sarà attribuito ad un altro Passeggero senza alcuna responsabilità da parte del Vettore. Alcuni itinerari venduti a tariffa speciale sono parzialmente o totalmente non modificabili e/o rimborsabili. Spetta al Passeggero, al momento della prenotazione, verificare le condizioni di utilizzo ed eventualmente stipulare le opportune polizze assicurative qualora fosse costretto ad annullare il viaggio.
I passeggeri che hanno ricevuto una conferma di prenotazione ed acquisto, potranno effettuare un cambio data/ora fino a 3 ore antecedenti alla partenza, a fronte di una penale di cambio/passeggero/tratta. Il costo può essere verificato contattando il Servizio Clienti o direttamente sul sito Aeroitalia o dalla app. L’eventuale adeguamento tariffario tra la nuova tariffa la e la tariffa precedentemente acquistata sarà aggiunto al costo totale della modifica.
Per i biglietti acquistati nella classe di prenotazione BIZ, il cambio data/ora è senza penale, ed è illimitato. L’eventuale adeguamento tariffario tra la nuova tariffa e la tariffa precedentemente acquistata sarà aggiunto al costo totale della modifica.
3.2 Periodo di validità
Salvo disposizioni contrarie nelle Condizioni Generali di Trasporto, o eccettuato il caso di Tariffe che incidono sul periodo di validità, il Biglietto è valido un anno a partire dalla data di emissione oppure un anno a partire dalla data di utilizzo della prima tratta, se tale utilizzo avviene entro un anno dalla data di emissione.
Il Vettore può disporre il prolungamento del periodo di validità nel caso il Passeggero, per cause di forza maggiore o per responsabilità del Vettore, non sia in grado di completare il viaggio entro la validità. L’estensione della validità non potrà comunque superare i tre mesi.
3.3 Dati Personali
Per effettuare una Prenotazione, ottenere servizi complementari, agevolare le formalità di immigrazione e di ingresso nel territorio di uno Stato, il Passeggero è tenuto a comunicare alcuni dati personali al Vettore, o al suo Agente Autorizzato. I suddetti dati personali, comunicati al Vettore per le finalità relative alla stipula e all’adempimento del Contratto di Trasporto, potranno essere elaborati con strumenti informatici. Tali dati sono raccolti ed elaborati nel rispetto della Reg. EU 2016/679 (di seguito “GDPR”) e del Decreto Legislativo del 30 giugno 2003 n.196 e ss.mm.ii. Nel caso in cui il passeggero non autorizzi o revochi il proprio consenso al trattamento di tali dati, Aeroitalia potrà non essere in grado di fornire, in tutto o in parte, i servizi richiesti dal passeggiero. Nel caso in cui si rendessero necessarie modifiche ai voli e/o cancellazioni degli stessi, o nel caso si rendessero necessarie altre comunicazioni, Aeroitalia provvederà ad informare il Passeggero inviando una comunicazione all’indirizzo e-mail ed un messaggio di testo su telefono cellulare, forniti all’atto della prenotazione.
3.4 Assegnazione dei posti
Al momento della prenotazione, il Passeggero potrà richiedere l’assegnazione di un determinato posto a bordo attraverso il pagamento di un corrispettivo. In caso di mancata scelta del posto, Aeroitalia assegnerà automaticamente e gratuitamente un posto al momento del check-in, secondo la disponibilità.
Aeroitalia è autorizzata ad assegnare oppure a riassegnare i posti in qualsiasi momento, anche dopo l'imbarco sull'aeromobile. Questo può rendersi necessario per ragioni operative o di sicurezza.
Se il Passeggero ha pagato per una prenotazione del posto e il volo viene cancellato o il posto viene riassegnato a un’altra categoria per ragioni operative o di sicurezza, ha diritto al rimborso del costo della categoria prenotata. Non viene effettuato alcun rimborso se non effettua il volo volontariamente o se prenotando ha fornito dati non corretti sulla sua idoneità a occupare un posto vicino all’uscita di sicurezza.
ARTICOLO 4. TARIFFE, TASSE E SUPPLEMENTI
4.1 Tariffe
Salvo indicazioni contrarie, le Tariffe applicate all’itinerario comprendono unicamente il Trasporto Aereo dall’aeroporto della località di partenza all’aeroporto della località di destinazione. I prezzi non includono il servizio di trasporto a terra tra aeroporti e terminal cittadini, nonché ogni altro servizio non espressamente richiamato nella Ricevuta di Itinerario e/o nel Biglietto. Il prezzo del volo può comprendere supplementi applicati dal Vettore. Ogni Tariffa sarà calcolata conformemente alle Tariffe in vigore alla data della Prenotazione per viaggi da effettuarsi nelle date e per gli itinerari indicati sulla Ricevuta di Itinerario. Ogni cambiamento di data o di Itinerario può comportare una variazione alla Tariffa applicabile. Le Tariffe applicabili sono quelle calcolate in base alle regole in vigore alla data di acquisto, così come pubblicate dal Vettore, in una determinata classe di trasporto. Contestualmente alla prenotazione, il Passeggero è informato del prezzo totale dell’itinerario che comprende Tariffa, Tasse e Costi di Emissione.
4.2 Tasse e Diritti Aeroportuali
Al momento della Prenotazione, il Passeggero dovrà farsi carico delle tasse e dei diritti aeroportuali richiesti da un governo, da qualsiasi altra autorità o dal gestore di un aeroporto. Il Passeggero verrà informato dell’ammontare delle Tasse al momento della prenotazione, che si sommano alla Tariffa. Le tasse governative sono soggette a continue variazioni e possono essere applicate retroattivamente rispetto alla data di Prenotazione. Se una tassa governativa viene introdotta o aumentata dopo che il Passeggero ha completato la Prenotazione, quest’ultimo sarà tenuto a corrispondere al Vettore tale nuova tassa o suo incremento prima della partenza. Alternativamente, il Passeggero può optare di non effettuare il viaggio e richiedere il rimborso del Biglietto. Analogamente, se una tale tassa viene abolita o ridotta in modo da non dover essere applicata o in modo che ne venga richiesto un importo inferiore, il Passeggero avrà diritto a richiedere al Vettore il rimborso della tassa o della relativa differenza. In caso di rinuncia del Passeggero a viaggiare su un volo per il quale dispone di una Prenotazione confermata, il Passeggero potrà ottenere il rimborso delle tasse e dei diritti aeroportuali per la/le tratta/tratte non volate.
4.3 Supplementi
A seconda del canale di acquisto prescelto, potrà essere applicato un corrispettivo per il servizio di vendita (Ticketing Fee), direttamente dal Vettore o dai propri Agenti Autorizzati.
4.4 Valuta
Imposte, tasse, tariffe ed oneri devono essere corrisposti nella valuta del paese di origine dell’intero Itinerario, salvo diversa indicazione da parte di Aeroitalia. Aeroitalia potrà, a propria discrezione, accettare il pagamento in valuta diversa rispetto a quella del Paese di origine del viaggio.
4.5 Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)
Alle tariffe per viaggi internazionali non si applica l’imposta sul valore aggiunto (IVA). Sono soggetti ad IVA i prezzi e i relativi supplementi sulle tratte interne (voli nazionali).
ARTICOLO 5. ASSISTENZE SPECIALI
Il trasporto di minori non accompagnati, di Passeggeri a Ridotta Mobilità, di malati e di chiunque altro necessiti di un’assistenza specifica può essere soggetto a procedure particolari. Si consiglia al Passeggero di informare il Vettore delle proprie necessità speciali e del tipo di assistenza richiesta, contestualmente alla Prenotazione. Il Vettore farà quanto in suo potere per soddisfare le richieste d’assistenza particolare presentate dopo la Prenotazione oppure, secondo la normativa applicabile (Regolamento CE n° 1107/2006) ed entro le 48 ore prima della partenza, tenendo conto in particolare del periodo di preavviso comunicato e delle caratteristiche particolari dell’assistenza richiesta.
5.1 Trasporto di neonati
Per motivi di sicurezza, i neonati (di età compresa fra gli 8 giorni e i 23 mesi) devono sedersi sulle ginocchia di un adulto utilizzando una cintura di sicurezza per neonati fornita dal personale di bordo e senza alcun supplemento tariffario.
ARTICOLO 6. ACCETTAZIONE E IMBARCO
6.1 Check-in online
A tutti i Passeggeri è offerta la possibilità di effettuare il check-in online sul Sito Internet di Aeroitalia e di stampare o scaricare la Carta di imbarco. Il Check-in online e’ disponibile in base alla classe tariffaria acquistata ,fino a 3h dalla partenza del volo
6.2 Check-in in Aeroporto e Imbarco – Tempo limite di accettazione
Il Tempo limite di accettazione varia da un aeroporto all’altro. Il Passeggero deve rispettare tassativamente gli orari limite, pena l’annullamento delle Prenotazioni. Il Vettore o l’Agente Autorizzato forniranno al Passeggero le informazioni necessarie sui Tempi Limite di Accettazione.
Le indicazioni del Tempo limite di accettazione costituiscono in ogni caso parte integrante del Contratto di Trasporto.
Il Passeggero dovrà presentarsi con sufficiente anticipo sulla partenza del volo per espletare tutte le formalità necessarie all’effettuazione del viaggio e, in ogni caso, entro il Tempo limitedi accettazione. Qualora il Passeggero non risulti in possesso di tutti i documenti necessari per il check-in, il Vettore potrà annullare la prenotazione senza alcuna responsabilità nei suoi confronti.
Il Passeggero dovrà altresì presentarsi alla porta di imbarco prima dell’orario di imbarco indicato al momento del check-in e sulla Carta di Imbarco. Il Vettore potrà annullare la prenotazione del Passeggero, senza alcuna responsabilità nei suoi confronti, se quest’ultimo non si presenterà alla porta di imbarco entro l’orario indicato.
Aeroitalia non è responsabile per alcun costo o spesa sostenuti dal Passeggero che non abbia rispettato le previsioni contenute nel presente articolo.
ARTICOLO 7. RIFIUTO DI TRASPORTO
Qualora si verificassero o ci fossero buoni motivi per ritenere probabile il verificarsi di una o più delle seguenti circostanze, su qualsiasi volo operato da Aeroitalia, il Trasporto Aereo del Passeggero e/o del proprio Bagaglio potranno essere negati:
a) Ciò che si ritenga necessario per il rispetto di leggi, regolamenti, o norme di qualsiasi Stato di partenza, di destinazione o da sorvolare, ivi incluse espressamente quelle riguardanti la pandemia da Covid 19, nonché la disciplina sanzionatoria prevista dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, dagli Stati Uniti d’America, dal Regno Unito, dall’Unione Europea e/o da qualsivoglia altro Stato (od organizzazione internazionale) le cui norme rilevino ai fini del Trasporto Aereo;
b) Ciò che si ritenga necessario a fronte di una richiesta scritta delle Autorità del Paese di partenza o di transito o di destinazione;
c) Il trasporto del Passeggero o del suo Bagaglio può costituire una minaccia per la sicurezza, la salute o la tranquillità degli altri passeggeri o dei membri dell’equipaggio;
d) Lo stato fisico o mentale del passeggero, anche per effetto del consumo di alcolici o dell’assunzione di droghe o di farmaci, potrebbe costituire un pericolo o un rischio per se stesso, per gli altri Passeggeri, per l’equipaggio o per i beni a bordo;
e) Il passeggero ha tenuto un comportamento inaccettabile in un volo precedente e abbiamo buone ragioni per ritenere che possa accadere di nuovo;
f) Il passeggero ha rifiutato di sottoporsi ai controlli di sicurezza
g) Il passeggero non ha pagato una tariffa, una tassa o un supplemento dovuti
h) Il passeggero non è in possesso di documenti di viaggio validi;
i) Il passeggero non abbia rispettato i requisiti previsti dalle presenti C.G.T., ovvero dalle Regole Tariffarie, per l’utilizzo del Biglietto e/o per l’imbarco del Bagaglio e degli animali al seguito.
Nel caso venisse rifiutato il Trasporto Aereo per uno dei motivi di cui sopra, o qualora il Passeggero sia stato fatto scendere dall’aereo, è facoltà di Aeroitalia rimborsare il prezzo pagato dal Passeggero per la Tratta inutilizzata. Aeroitalia non sarà riterrà responsabile per eventuali perdite, danni, decessi o lesioni fisiche eventualmente conseguenti al rifiuto di trasportare il Passeggero o il relativo Bagaglio nelle circostanze sopra indicate giustificanti rifiuto di trasporto da parte della stessa Aeroitalia.
ARTICOLO 8. BAGAGLIO
8.1 Obblighi del Passeggero
Il Passeggero dichiara di conoscere dettagliatamente il contenuto di ciascuno dei propri Bagagli e si impegna a non lasciare incustoditi i propri bagagli fin dal momento della loro preparazione. Il Passeggero si impegna inoltre a non trasportare in viaggio Bagagli affidatigli da terzi. E’ responsabilità del Passeggero verificare che i Bagagli siano correttamente e solidamente imballati e protetti da contenitori idonei.
8.2 Bagaglio in Franchigia ed eccedenza bagaglio
In base alla tariffa applicabile, è consentito registrare un numero limitato di bagagli come parte della franchigia bagaglio. La franchigia bagaglio è indicata sul biglietto e può essere richiesta al Vettore o all’Agente Autorizzato che ha emesso il Biglietto. Il trasporto del bagaglio in eccesso rispetto alla franchigia bagaglio e del bagaglio speciale è soggetto al pagamento di un supplemento.
Il peso di ogni singolo collo non può in ogni caso superare i 32 chilogrammi.
8.3 Bagaglio Registrato
Il Passeggero potrà consegnare i propri bagagli al check-in del Vettore prima del Tempo limite di accettazione. Il Vettore ne assumerà la custodia e rilascerà al Passeggero una Ricevuta del Bagaglio per ciascun bagaglio registrato.
I Bagagli registrati dovranno essere confezionati correttamente, in modo da proteggerne il contenuto e resistere ad una normale movimentazione. A seconda della regolamentazione vigente, si avvisa il Passeggero di non inserire nei bagagli denaro, gioielli o oggetti di valore in genere, documenti di identità e apparati elettronici. Le misure, il peso, la forma e le dimensioni devono essere conformi agli standard di compagnia consultabili sul Sito Internet di Aeroitalia.
Il Passeggero dovrà apporre sul Bagaglio registrato una etichetta nominativa o altro sistema di identificazione personale. Il Bagaglio registrato viene trasportato sullo stesso aeromobile del Passeggero, a meno che non subentrino ragioni di sicurezza od operative che richiedano il trasporto su un volo successivo. In questo caso, il Bagaglio verrà recapitato al domicilio del Passeggero.
Il Bagaglio non idoneo al trasporto in stiva potrà essere accettato per il trasporto in cabina passeggeri solo a fronte di disponibilità di spazio e secondo le modalità indicate dal Vettore.
8.4 Articoli proibiti
Non è consentito il trasporto di:
- Articoli che possono mettere in pericolo l’aeromobile, le persone o gli oggetti a bordo dello stesso, come quelli specificati nei Regolamenti ICAO o IATA per le Merci Pericolose. La lista di tali articoli può essere richiesta al Vettore o all’Agente Autorizzato che ha emesso il biglietto. Tra questi rientrano in particolare esplosivi, gas compressi, materiali ossidanti, radioattivi o magnetici, materiali facilmente infiammabili e sostanze velenose o aggressive;
- Articoli il cui trasporto è vietato da leggi, norme o ordini vigenti in qualsiasi paese da cui parte o in cui arrivi o da cui transita il volo;
- Articoli pericolosi, non sicuri o inadeguati al trasporto per via del loro peso, delle loro dimensioni o della loro tipologia, o perché fragili, deperibili o particolarmente delicati;
- Batterie al litio o batterie al litio ricaricabili separate (comunemente usate in beni di consumo elettronici come, ad esempio, laptop, computer, cellulari, orologi e macchine fotografiche) possono essere trasportate solo nel bagaglio a mano. Si possono trasportare al massimo due batterie al litio o batterie al litio ricaricabili separate con una potenza non superiore a 160 Wh come batterie di ricambio per i beni di consumo elettronici. Il trasporto di batterie o batterie al litio separate con una potenza tra 100 Wh e 160 Wh deve essere preventivamente approvato dalla compagnia aerea;
- Armi di qualunque tipo, in particolare armi da fuoco, da taglio o da punta nonché spray. Le armi sportive possono essere accettate come bagaglio a nostra discrezione. Devono essere scariche e con la sicura inserita. Il trasporto di munizioni è soggetto alle norme ICAO e IATA.
- Gli oggetti che per peso, dimensioni, conformazione o natura sono inidonei al trasporto, tenuto contro in particolare del tipo di aeromobile utilizzato. Un’informativa su tali oggetti sarà consegnata ai Passeggeri che ne faranno richiesta.
Aeroitalia non è responsabile per gli oggetti deliberatamente riposti nel bagaglio Registrato in violazione delle disposizioni del presente paragrafo. Aeroitalia ha facoltà di rifiutare l’accettazione per il trasporto come Bagaglio, ovvero di rifiutarne la prosecuzione ove già accettato, di ogni oggetto che risulti inadatto per le motivazioni elencate sopra.
8.5 Bagagli non registrati
Ciascun Biglietto consente il trasporto in cabina di Bagagli non registrati in quantità limitata per numero e/o peso e/o dimensione. I Bagagli non registrati dovranno avere dimensioni tali da poter essere inseriti sotto il sedile davanti al Passeggero o sistemati nelle apposite cappelliere. La necessità da parte del Vettore, di registrare un Bagaglio per il trasporto in stiva a causa del mancato rispetto delle suddette condizioni da parte del Passeggero, potrebbe comportare il pagamento a carico del Passeggero di un supplemento tariffario, se il Bagaglio è in eccedenza alla franchigia prevista. In qualsiasi momento prima del decollo del volo, per motivi di sicurezza o di operatività dell’aeromobile, il Vettore potrà rifiutare l’imbarco in cabina di bagagli che dovranno essere imbarcati come bagagli registrati, senza alcun supplemento tariffario.
Il numero, il peso massimo e le dimensioni del bagaglio a mano sono consultabili sul sito Internet di Aeroitalia.
8.5 Diritto di ispezione
Per motivi di incolumità e/o di sicurezza e/o a richiesta delle autorità, al Passeggero potrà essere richiesto di collaborare alla perquisizione o al controllo tramite raggi X o con altre modalità, dei propri bagagli. In caso di indisponibilità del Passeggero, i suoi Bagagli potranno essere controllati o perquisiti anche in sua assenza, particolarmente per verificare se contengono gli oggetti di cui al precedente articolo 8.3. Il Vettore potrà rifiutare di trasportare il Passeggero che non acconsentirà a tali richieste.
8.6 Ritiro e consegna dei bagagli
È obbligatorio ritirare il proprio bagaglio registrato non appena questo è disponibile all’arrivo. Un bagaglio da stiva non reclamato entro i tre (3) mesi dal momento in cui è disponibile per il ritiro può essere rimosso senza alcuna responsabilità nei confronti del passeggero proprietario.
Se una persona richiede la consegna del bagaglio registrato ma non è in grado di esibire lo scontrino bagaglio e di identificare il bagaglio con l'apposita etichetta di identificazione, se è stata emessa, consegneremo il bagaglio a questa persona soltanto a condizione che abbia dimostrato con ragionevole certezza di averne diritto.
L’accettazione dei bagagli da parte del possessore della ricevuta, che non presenti alcun reclamo al momento della riconsegna, costituisce una presunzione, salvo prova contraria, della riconsegna del bagaglio in buono stato e conformemente al Contratto di Trasporto.
8.7 Animali domestici e cani da assistenza
Il trasporto di animali domestici a seguito del Passeggero è subordinato alla preventiva ed esplicita accettazione da parte del Vettore. Ogni Passeggero potrà trasportare in ciascun volo un numero limitato di animali domestici da compagnia. La normativa vigente vieta il trasporto di alcune categorie di animali da compagnia. Le informazioni relative a tali categorie sono consultabili a richiesta presso il Vettore o i suoi Agenti Autorizzati e sul sito Internet di Aeroitalia. Il Passeggero dovrà essere in grado di esibire i documenti in regola del proprio animale eventualmente richiesti dalle autorità dei Paesi di partenza, transito e arrivo, tra cui il passaporto, i certificati sanitari e di vaccinazione. Gli animali devono essere trasportati, sia in stiva che in cabina negli appositi contenitori idonei al trasporto di animali, che ne contengano interamente il corpo e in cui essi potranno alzarsi, e respirare agevolmente. Poiché il trasporto degli animali non è compreso nei bagagli in franchigia, il Passeggero dovrà corrispondere un supplemento tariffario.
I cani guida e gli animali di assistenza al seguito dei Passeggeri a Ridotta Mobilità saranno trasportati gratuitamente.
Il trasporto di animali da assistenza è limitato ai soli cani. Un passeggero con comprovata disabilità che viaggia con un cane di assistenza si assume tutta la responsabilità per la sicurezza, la salute, il benessere e il comportamento del suo cane da assistenza, compresa l’interazione del cane di assistenza con altri passeggeri e membri dell’equipaggio che potrebbero entrare in contatto con il cane da assistenza a bordo dell’aeromobile o nell’area del gate.
Il Passeggero si farà carico di tutti i costi derivanti dal mancato rispetto di questi obblighi, nonché di tutti i danni causati dall’animale trasportato ed esonera il Vettore da qualsiasi responsabilità e conseguenze derivanti dal mancato accertamento delle condizioni e/o limitazioni di cui sopra e dal mancato possesso dei documenti necessari e/o dal mancato rispetto delle norme e delle disposizioni applicabili.
ARTICOLO 9.ORARI,RITARDI O CANCELLAZIONI
Gli orari programmati dei voli sono consultabili sul sito Internet di Aeroitalia e comunicati durante il processo di Prenotazione, nonché riportati sul Biglietto e sulla Ricevuta dell’itinerario. Il Vettore farà quanto in suo potere per trasportare senza ritardi il Passeggero e i suoi bagagli fino a destinazione. Tuttavia, la regolarità e puntualità dei voli sono soggette ad una serie di fattori indipendenti dal Vettore stesso e che possono determinare la riprogrammazione o cancellazione del volo. Il Vettore si impegna a portare a conoscenza dei Passeggeri le eventuali variazioni dei voli nel più breve tempo possibile e farà tutto quanto in suo potere per alleviare i disagi dei propri Passeggeri. Il Passeggero è tenuto a fornire, in fase di Prenotazione, i propri recapiti ai quali potranno essere inviate le comunicazioni relative ad eventuali variazioni dei voli.
In caso di ritardo, cancellazione o negato imbarco per overbooking, Aeroitalia applicherà le norme inderogabili internazionali, europee e nazionali in vigore, in particolare il Regolamento (CE) n. 261/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’11 febbraio 2004, consultabili sul Sito Internet di Aeroitalia. Il rinvio a tali norme va inteso come riferito a quelle tempo per tempo vigenti, fermo restando che esse – fermo il proprio carattere inderogabile - non costituiscono parte integrante del Contratto di Trasporto.
Se per ragioni non dipendenti dalla volontà del Vettore (esempio avverse condizioni meteo), non fosse ragionevolmente possibile o comunque prudente atterrare nell’aeroporto di destinazione originaria e fosse opportuno atterrare in un altro aeroporto, il Trasporto Aereo sarà considerato ultimato quando l’aeromobile arriverà nell’altro aeroporto, e ciò salvo il caso in cui l’aeromobile prosegua poi verso la destinazione originaria. Il Vettore provvederà comunque ad organizzare trasporti alternativi anche con altri mezzi di trasporto, ove necessario, per trasportare i Passeggeri alla destinazione originaria senza costi addizionali.
ARTICOLO 10. RIMBORSI
Il rimborso integrale o parziale di un Biglietto si effettuerà con le modalità di seguito stabilite, in conformità alle condizioni tariffarie della tariffa acquistata e alla normativa vigente in materia.
La richiesta di rimborso dovrà essere presentata al soggetto che ha emesso il Biglietto (Vettore o Agente Autorizzato), non oltre i 30 giorni dalla data di scadenza del biglietto.
La richiesta di rimborso dei biglietti con tariffa in continuità territoriale deve essere presentata al soggetto che ha emesso il biglietto (Vettore o Agente Autorizzato), non oltre 3 ore prima della partenza del volo prenotato.
Le condizioni di rimborso del Biglietto acquistato sono disciplinate dalle regole tariffarie in vigore al momento dell’acquisto e consultabili nel corso del processo di acquisto sul sito Internet di Aeroitalia o comunicate dal Call Center o Agenti Autorizzati.
Il rimborso verrà effettuato alla persona intestataria del Biglietto o alla persona che ha pagato il Biglietto dietro presentazione di una prova soddisfacente che tale pagamento è avvenuto.
In caso di cancellazione o di grave ritardo, il rimborso del biglietto verrà garantito in conformità alle norme internazionali, europee e nazionali in vigore, in particolare il Regolamento (CE) n.261/2004. Il rinvio a tali norme va inteso come riferito a quelle tempo per tempo vigenti, fermo restando che esse non costituiscono parte integrante del Contratto di Trasporto.
In caso di tariffa non rimborsabile, il Passeggero avrà comunque diritto al rimborso delle Tasse governative per l’itinerario o parte di esso non volato.
Tutti i rimborsi saranno soggetti alle leggi, alle regole e alle altre norme o ordinanze dello Stato in cui il Biglietto è stato originariamente acquistato e dello Stato in cui deve essere effettuato il rimborso. Fatta salva la clausola precedente, i rimborsi verranno effettuati nella valuta in cui è stato pagato il Biglietto.
ARTICOLO 11. SERVIZI AGGIUNTIVI
Aeroitalia non assume alcun obbligo (né alcuna responsabilità) in relazione a servizi diversi dal Trasporto Aereo effettuati da soggetti terzi, e ciò ancorchè tali servizi siano pubblicizzati e acquistabili sul sito Internet di Aeroitalia. I predetti servizi sono gestiti da tali soggetti terzi e agli stessi vengono applicati i termini e le condizioni della parte fornitrice del servizio.
ARTICOLO 12. FORMALITA’ AMMINISTRATIVE
12.1 Termini Generali
Il Passeggero è tenuto, sotto la sua esclusiva responsabilità, a procurarsi tutti i documenti di viaggio e i visti necessari e a rispettare tutte le disposizioni degli Stati da cui parte, in cui arriva e dove transita; analogo obbligo sussiste anche in relazione ai regolamenti e alle istruzioni tempo per tempo emesse da parte di Aeroitalia a questo riguardo. I documenti di viaggio e i visti devono essere validi per l’intera durata del viaggio, comprese le eventuali interruzioni. A tale riguardo Aeroitalia non si assume alcuna responsabilità e non sarà in alcun modo responsabile delle conseguenze che il Passeggero possa subire a causa della propria negligenza nel procurarsi tali documenti.
12.2 Documenti di viaggio
Il Passeggero è tenuto a esibire prima della partenza, tutti i documenti di ingresso, uscita, sanitari e altri documenti richiesti dagli Stati interessati. Inoltre, il Passeggero è tenuto a consegnare tali documenti al Vettore e consentirgli, ove necessario, di effettuarne delle copie o di prendere nota dei dati contenuti. Il Vettore si riserva il diritto di rifiutare il trasporto ai Passeggeri che non rispettano questi requisiti o che i propri documenti di viaggio siano incompleti. Il Vettore non potrà ritenersi responsabile delle conseguenze e in particolare delle perdite e dei costi, subite dal Passeggeri per non essersi attenuto alla normativa vigente, fatta salva la facoltà di rimborsare il biglietto non utilizzato a causa di rifiuto del visto comunicato al Vettore prima della partenza per cause non imputabili al Passeggero.
12.3 Rifiuto di ingresso
Nel caso di diniego di ingresso in un paese, il Passeggero è tenuto a farsi carico di tutti i costi e le multe imposti dalle autorità locali al Vettore in conseguenza di tale diniego. Il Vettore non rimborserà al Passeggero il costo del Biglietto acquistato per il trasporto fino alla destinazione dove gli è stato negato l’ingresso e potrà utilizzare le somme versate per il Trasporto Aereo nel caso le autorità dispongano il rientro nel paese di partenza.
12.4 Responsabilità del Passeggero per multe e costi di detenzione, etc.
Qualora Aeroitalia sia tenuta a pagare multe o penali e/o sostenere spese per il mancato rispetto da parte del Passeggero di leggi e normi per l’ingresso o il transito in un determinato Stato o per il mancato possesso dei documenti necessari nella forma corretta, Il Passeggero avrà l’obbligo di rimborsare al Vettore tutti gli importi pagati e le spese sostenute. Tale previsione si applica non soltanto al Passeggero, ma anche alla persona (se diversa dal Passeggero) che ha acquistato il Biglietto per conto del Passeggero stesso. Al fine di compensare gli importi dovuti, Aeroitalia si riserva la facoltà di utilizzare qualsiasi volo ancora inutilizzato o eventuali fondi del Passeggero in possesso della compagnia, quali ad esempio voucher di credito viaggio previsti dal Paese di partenza, destinazione o transito, il Passeggerò sarà tenuto a rimborsare, a richiesta, qualsiasi somma corrisposta o spesa sostenuta.
12.5 Ispezioni doganali
Se necessario, il Passeggero dovrà assistere all’ispezione del proprio Bagaglio da parte delle autorità doganali o di altre autorità governative o aeroportuali. Aeroitalia non sarà responsabile nei confronti del Passeggero per qualsiasi perdita o danno da questi patito nel corso di tali ispezioni o in conseguenza del fatto che il Passeggero non abbia presenziato all’ispezione.
12.6 Controlli di sicurezza
I Passeggeri dovranno sottoporsi ai controlli di sicurezza effettuati da personale debitamente autorizzato delle autorità governative, aeroportuali o della compagnia.
ARTICOLO 13. RESPONSABILITA’ PER DANNI
13.1 Risarcimenti e limiti di responsabilità
Nei casi di:
- morte o lesioni del passeggero;
- ritardo nel trasporto del passeggero;
- ritardo nel trasporto del bagaglio;
- distruzione, perdita o danneggiamento del bagaglio,
trovano applicazione le norme inderogabili nazionali, europee ed internazionali in vigore, in particolare: il Codice della Navigazione, la Convenzione di Montreal del 1999, il Regolamento (CE) n. 2027/97, così come modificato e integrato dal Regolamento (CE) n. 889/02, nonché il Regolamento (UE) n. 996/2010, così come modificato dal Regolamento (UE) n. 376/2014 e dal Regolamento (UE) 1139/2018 del 4 luglio 2018, nonché la Circolare ENAC GEN-05 revisione A del 12 ottobre 2018.
Il rinvio a tali norme va inteso come riferito a quelle tempo per tempo vigenti, fermo restando che esse – fermo il proprio carattere inderogabile - non costituiscono parte integrante del Contratto di Trasporto.
In sintesi, le norme sopra richiamate prevedono quanto segue:
- a) Risarcimento in caso di morte o lesioni del passeggero: il Vettore è responsabile del danno derivante dalla morte o dalla lesione personale subita dal passeggero per il fatto stesso che l'evento che ha causato la morte o la lesione si è prodotto a bordo dell'aeromobile o nel corso di una qualsiasi delle operazioni di imbarco o di sbarco. Per danni fino a 128.821 DSP, il vettore non può escludere né limitare la propria responsabilità. Oltre tale ammontare il Vettore non risponde del danno qualora dimostri che:
- 1) il danno non è dovuto a negligenza, atto illecito o omissione propria o dei propri dipendenti o incaricati, oppure che
- 2) il danno è dovuto esclusivamente a negligenza, atto illecito o omissione di terzi.
- b) Anticipi di pagamento: in caso di incidente aereo che provochi la morte o la lesione del passeggero, il Vettore, se vi è tenuto dalla propria legislazione nazionale, provvede senza indugio agli anticipi di pagamento a favore della persona o delle persone fisiche aventi diritto al risarcimento per far fronte alle loro immediate necessità economiche. Un anticipo di pagamento non costituisce riconoscimento di responsabilità e può essere detratto da qualsiasi ulteriore importo successivamente pagato dal vettore a titolo di risarcimento.
- c) Ritardo nel trasporto del passeggero: il Vettore è responsabile del danno derivante da ritardo nel trasporto aereo di passeggeri, salvo che dimostri che egli stesso e i propri dipendenti e incaricati hanno adottato tutte le misure necessarie e possibili, secondo la normale diligenza, per evitare il danno oppure che era loro impossibile adottarle. La responsabilità per il danno è limitata a 5.346 DSP.
- d) Ritardo nel trasporto del Bagaglio: il Vettore è responsabile del danno derivante da ritardo nel trasporto aereo di bagagli, salvo che dimostri che egli stesso e i propri dipendenti e incaricati hanno adottato tutte le misure necessarie e possibili, secondo la normale diligenza, per evitare il danno oppure che era loro impossibile adottarle. Le responsabilità per il danno è limitata a 1. 288 DSP .
- e) Distruzione, perdita o danneggiamento del Bagaglio: il Vettore è responsabile nel caso di distruzione, perdita o danneggiamento dei bagagli fino a 1.288 DSPper passeggero. In caso di Bagaglio registrato, il Vettore è responsabile del danno salvo che il danno sia preesistente o derivi dalla natura, difetto o vizio intrinseco del Bagaglio o sia connesso alla normale movimentazione del Bagaglio o ad usura come ad esempio: graffi, ammaccature, macchie, perdita o danno a parti sporgenti o asportabili (cinghie, ruote, manici), a meno che il danno non comprometta l’utilizzo del Bagaglio. Per quanto riguarda il Bagaglio non registrato, il Vettore è responsabile solo se il danno gli è imputabile.
- f) Limiti di responsabilità più elevati per il Bagaglio: i passeggeri possono beneficiare di un limite di responsabilità più elevato rilasciando una dichiarazione speciale, al più tardi al momento della registrazione del bagaglio, e pagando un supplemento.
- g) Reclami relativi al Bagaglio: il ricevimento senza riserve del Bagaglio consegnato da parte della persona avente diritto alla consegna costituisce, salvo prova contraria, presunzione che lo stesso sia stato consegnato in buono stato e conformemente al titolo di trasporto. In caso di danno, la persona avente diritto alla consegna deve, appena constatato il danno, presentare reclamo al Vettore immediatamente e comunque entro sette giorni dalla data del ricevimento, in caso di Bagaglio consegnato. In caso di ritardo, il reclamo deve essere inoltrato entro ventuno giorni dalla data in cui il bagaglio è stato messo a sua disposizione. Il reclamo deve avere forma scritta ed essere presentato o inviato entro i predetti termini. In mancanza di reclamo nei predetti termini, si estinguono le azioni nei confronti del Vettore, salvo in caso di frode da parte di quest'ultimo.
- h) Responsabilità del Vettore Contrattuale e del Vettore di Fatto/Operativo: se il Vettore che opera il volo non è il Vettore Contrattuale, il Passeggero ha il diritto di presentare una richiesta di risarcimento o un reclamo ad entrambi. Se il nome o codice di un Vettore figura sul Biglietto, questo Vettore è il Vettore Contrattuale.
- i) Termini per l’azione di risarcimento: l'azione di responsabilità dovrà essere iniziata, a pena di decadenza, entro due anni dall’arrivo a destinazione o dal giorno in cui l'aeromobile avrebbe dovuto arrivare, o in cui il trasporto si è interrotto. Il metodo di calcolo del periodo del termine estintivo è determinato in conformità dell'ordinamento del giudice adito per la relativa controversia.
ARTICOLO 14. COMPORTAMENTO A BORDO
14.1 Termini Generali
Qualora il comportamento del Passeggero a bordo dell’aeromobile sia tale da mettere in pericolo l’aeromobile stesso o le persone o le cose a bordo, o da ostacolare l’equipaggio nello svolgimento delle sue mansioni, o in caso di mancato rispetto da parte del Passeggero delle istruzioni dell’equipaggio, il Vettore e il comandante dell’aeromobile saranno legittimati a prendere provvedimenti per prevenire il perdurare di tali comportamenti, ivi incluse misure di contenimento. Il Passeggero potrà essere sbarcato dall’aeromobile, potrà essergli negato l’imbarco sui voli successivi in qualsiasi momento, e potrà essere denunciato alle autorità competenti per i fatti commessi a bordo dell’aeromobile.
14.2 Dispositivi elettronici portatili
I Passeggeri sono autorizzati ad utilizzare dispositivi elettronici portatili di piccole dimensioni durante tutte le fasi di volo, purché in modalità “aereo”. Per motivi di sicurezza, i computer portatili e i dispositivi elettronici di maggiori dimensioni devono essere spenti durante il rullaggio, il decollo e l’atterraggio o in qualsiasi momento su richiesta del comandante. Qualsiasi dispositivo che trasmetta o riceva comunicazioni in modalità diversa da quella “aereo” dovrà essere spento per tutta la durata del volo. È consentito il funzionamento di apparecchi acustici e pacemaker cardiaci. Per l’utilizzo di dispositivi elettronici, il Passeggero è comunque invitato ad attenersi agli annunci effettuati in cabina.
14.3 Voli non fumatori e altre limitazioni
Su tutti i voli Aeroitalia è rigorosamente vietato fumare. La violazione di tale divieto comporterà il pagamento delle sanzioni previste a norma di legge, fermo restando il diritto di Aeroitalia di agire per il risarcimento dei danni subiti. In conformità alla procedura I.A.T.A. di riferimento, il divieto di fumo a bordo degli aeromobili è esteso anche alle sigarette elettroniche.
Il Vettore potrebbe ritenere opportuno limitare o vietare il consumo di alcolici a bordo.
A bordo sono vietate le riprese cinematografiche o fotografiche, escluse solo quelle effettuate a fini personali. Se il Passeggero non si dovesse attenere alle disposizioni del presente articolo, conformemente alle disposizioni di legge e ai regolamenti, il Vettore e il comandante dell’aeromobile potranno adottare tutti i provvedimenti idonei e ragionevolmente necessari, ivi incluso lo sbarco del Passeggero e/o l’applicazione di provvedimenti coercitivi in qualsiasi momento del volo.
ARTICOLO 15. RISOLUZIONE ALTERNATIVA DELLE CONTROVERSIE – FORO ESCLUSIVO
Aeroitalia informa i Passeggeri/consumatori che è stata istituita una piattaforma europea per la risoluzione on-line delle controversie dei consumatori relative a beni e servizi acquistati on line nell’Unione Europea (c.d. piattaforma ODR). La piattaforma ODR è consultabile al seguente indirizzo https://ec.europa.eu/consumers/odr/. Attraverso la piattaforma ODR i passeggeri/consumatori potranno consultare l’elenco degli organismi ADR, trovare il link al sito di ciascuno di essi e proporre di avviare una procedura di risoluzione on-line della controversia.
Impregiudicato quanto sopra e ferme le competenze inderogabili previste dal Reg. UE n. 1215/2012 con riguardo ai Passeggeri/consumatori, qualsivoglia controversia riguardante le presenti Condizioni Generali di Trasporto e/o il Contratto di Trasporto è soggetta alla competenza esclusiva del Tribunale di Roma.
ARTICOLO 16. LEGGE APPLICABILE
Alle presenti Condizioni Generali di Trasporto e al Contratto di Trasporto si applica la legge italiana.