
Prima del Volo
Dalla documentazione di viaggio alle informazioni che riguardano il trasporto del tuo bagaglio sia in stiva che a mano, di come accogliamo a bordo i vostri amici a 4 zampe o altri piccoli animali domestici, delle assistenze speciali che possiamo offrirvi fino alla scelta del vostro posto a bordo e il check-in. Scopri come organizzare il viaggio con bambini o minori al seguito e molte altre informazioni utili.
CONDIZIONI DI PRENOTAZIONE E DOCUMENTAZIONE
In fase di prenotazione, il Passeggero può selezionare il posto a sedere pagando un supplemento.
In caso di mancata selezione, Aeroitalia provvede gratuitamente, in fase di check in, all'assegnazione secondo la disponibilità.
Aeroitalia è autorizzata ad assegnare oppure a riassegnare i posti in qualsiasi momento, anche a imbarco avvenuto. Questo può rendersi necessario per ragioni operative o di sicurezza.
Se il Passeggero ha pagato per una prenotazione del posto e il volo viene cancellato o il posto viene riassegnato a un’altra categoria per ragioni operative o di sicurezza, ha diritto al rimborso del costo della categoria prenotata.
Non viene effettuato alcun rimborso se non effettua il volo volontariamente o se prenotando ha fornito dati non corretti sulla sua idoneità a occupare un posto vicino all’uscita di sicurezza.
I prezzi non includono il servizio di trasporto a terra tra aeroporti e terminal cittadini, e neppure ogni altro servizio non espressamente riportato nella Ricevuta di Itinerario e/o nel Biglietto.
Il prezzo del volo può comprendere supplementi applicati dal Vettore.
Ogni Tariffa viene calcolata rispettando le Tariffe in vigore nella data della Prenotazione per viaggi da effettuarsi nelle date e per gli itinerari indicati sulla Ricevuta di Itinerario.
Ogni cambiamento di data o di Itinerario può comportare una variazione alla Tariffa applicabile. Le Tariffe applicabili sono calcolate in base alle regole in vigore nella data di acquisto, così come pubblicate dal Vettore, in una determinata classe di trasporto.
Contestualmente alla prenotazione, il Passeggero è informato del prezzo totale dell’itinerario che comprende Tariffa, Tasse e Costi di Emissione.
Il Passeggero viene informato dell'importo al momento della prenotazione, che si somma alla Tariffa. Le tasse governative variano in continuazione e possono essere applicate retroattivamente rispetto alla data di Prenotazione.
Se una tassa governativa viene introdotta o aumentata dopo che il Passeggero ha completato la Prenotazione, quest’ultimo deve corrispondere al Vettore la nuova tassa prima della partenza.
In alternativa, il Passeggero può decidere di non effettuare il viaggio e richiedere il rimborso del Biglietto.
Nello stesso modo, se una tassa viene abolita o ridotta in modo da non dover essere applicata o in modo che ne venga richiesto un importo inferiore, il Passeggero ha il diritto di richiedere al Vettore il rimborso della tassa o della relativa differenza.
In caso di rinuncia del Passeggero a viaggiare su un volo per il quale dispone di una Prenotazione confermata, il Passeggero può ottenere il rimborso delle tasse e dei diritti aeroportuali per la/le tratta/tratte non volate.
Imposte, tasse, tariffe ed oneri devono essere corrisposti nella valuta del paese di origine dell’intero Itinerario, salvo diversa indicazione da parte di Aeroitalia.
Aeroitalia potrà, a propria discrezione, accettare il pagamento in valuta diversa rispetto a quella del Paese di origine del viaggio.
ASSISTENZE SPECIALI
Il trasporto di minori non accompagnati, di Passeggeri a Ridotta Mobilità, di malati e di chiunque altro necessiti di un’assistenza specifica può essere soggetto a procedure particolari. Si consiglia al Passeggero di informare il Vettore già in fase di Prenotazione in caso di necessità speciali. Il Vettore farà il possibile per soddisfare le richieste d’assistenza particolare presentate dopo la Prenotazione oppure, secondo la normativa applicabile (Regolamento CE n° 1107/2006) ed entro le 48 ore prima della partenza, tenendo conto in particolare del periodo di preavviso comunicato e delle caratteristiche particolari dell’assistenza richiesta.
ACCETTAZIONE E IMBARCO
Il Tempo limite di accettazione varia da un aeroporto all’altro. Il Passeggero deve rispettare tassativamente gli orari limite, pena l’annullamento delle Prenotazioni. Il Vettore o l’Agente Autorizzato forniscono al Passeggero le informazioni necessarie sui Tempi Limite di Accettazione.
Le indicazioni del Tempo limite di accettazione costituiscono in ogni caso parte integrante del Contratto di Trasporto.
Il Passeggero deve presentarsi con sufficiente anticipo rispetto alla partenza del volo per completare tutte le formalità richieste per poter effettuare il viaggio e, in ogni caso, entro il Tempo limite di accettazione. Se il Passeggero non risulta in possesso di tutti i documenti necessari per il check-in, il Vettore può annullare la prenotazione senza alcuna responsabilità nei suoi confronti.
Il Passeggero deve presentarsi alla porta di imbarco prima dell’orario di imbarco indicato al momento del check-in e sulla Carta di Imbarco. Il Vettore può annullare la prenotazione del Passeggero, senza responsabilità nei suoi confronti, se quest’ultimo non si presenta alla porta di imbarco entro l’orario indicato.
Aeroitalia non è responsabile per alcun costo o spesa sostenuti dal Passeggero che non abbia rispettato le previsioni contenute nel presente articolo.
BAGAGLIO
I Bagagli registrati devono garantire la protezione del contenuto e resistere ad una normale movimentazione. Nel bagaglio da stiva non va inserito denaro, gioielli o oggetti di valore in genere, documenti di identità e apparati elettronici.
Le misure, il peso, la forma e le dimensioni devono essere conformi agli standard della compagnia consultabili sul Sito Internet di Aeroitalia. Il Passeggero deve apporre sul Bagaglio registrato una etichetta nominativa o altro sistema di identificazione personale.
Il Bagaglio registrato viene trasportato sullo stesso aeromobile del Passeggero, a meno che non subentrino ragioni di sicurezza od operative che richiedano il trasporto su un volo successivo. In questo caso, il Bagaglio viene recapitato al domicilio del Passeggero.
Il Bagaglio non idoneo al trasporto in stiva può essere accettato per il trasporto in cabina passeggeri solo a fronte di disponibilità di spazio e secondo le modalità indicate dal Vettore.
Articoli che possono mettere in pericolo l’aeromobile, le persone o gli oggetti a bordo dello stesso, come quelli specificati nei Regolamenti ICAO o IATA per le Merci Pericolose. La lista di tali articoli può essere richiesta al Vettore o all’Agente Autorizzato che ha emesso il biglietto. Tra questi rientrano in particolare esplosivi, gas compressi, materiali ossidanti, radioattivi o magnetici, materiali facilmente infiammabili e sostanze velenose o aggressive;
- Articoli il cui trasporto è vietato da leggi, norme o ordini vigenti in qualsiasi paese da cui parte o in cui arrivi o da cui transita il volo;
- Articoli pericolosi, non sicuri o inadeguati al trasporto per via del loro peso, delle loro dimensioni o della loro tipologia, o perché fragili, deperibili o particolarmente delicati;
- Batterie al litio o batterie al litio ricaricabili separate (comunemente usate in beni di consumo elettronici come, ad esempio, laptop, computer, cellulari, orologi e macchine fotografiche) possono essere trasportate solo nel bagaglio a mano. Si possono trasportare al massimo due batterie al litio o batterie al litio ricaricabili separate con una potenza non superiore a 160 Wh come batterie di ricambio per i beni di consumo elettronici. Il trasporto di batterie o batterie al litio separate con una potenza tra 100 Wh e 160 Wh deve essere preventivamente approvato dalla compagnia aerea;
- Armi di qualunque tipo, in particolare armi da fuoco, da taglio o da punta nonché spray. Le armi sportive possono essere accettate come bagaglio a nostra discrezione. Devono essere scariche e con la sicura inserita. Il trasporto di munizioni è soggetto alle norme ICAO e IATA.
- Gli oggetti che per peso, dimensioni, conformazione o natura sono inidonei al trasporto, tenuto contro in particolare del tipo di aeromobile utilizzato. Un’informativa su tali oggetti sarà consegnata ai Passeggeri che ne faranno richiesta.
Aeroitalia non è responsabile per gli oggetti deliberatamente riposti nel bagaglio Registrato che non rispettino le disposizioni del presente paragrafo. Aeroitalia ha facoltà di rifiutare l’accettazione per il trasporto come Bagaglio, ovvero di rifiutarne la prosecuzione ove già accettato, di ogni oggetto che risulti inadatto per le motivazioni elencate sopra.
I Bagagli non registrati devono avere dimensioni tali da poter essere inseriti sotto il sedile davanti al Passeggero o sistemati nelle apposite cappelliere.
La necessità da parte del Vettore, di registrare un Bagaglio per il trasporto in stiva a causa del mancato rispetto delle suddette condizioni da parte del Passeggero, potrebbe comportare il pagamento a carico del Passeggero di un supplemento tariffario, se il Bagaglio è in eccedenza alla franchigia prevista.
In qualsiasi momento prima del decollo del volo, per motivi di sicurezza o di operatività dell’aeromobile, il Vettore può rifiutare l’imbarco in cabina di bagagli che dovranno essere imbarcati come bagagli registrati, senza alcun supplemento tariffario.
Il numero, il peso massimo e le dimensioni del bagaglio a mano sono consultabili sul sito Internet di Aeroitalia.
In caso di indisponibilità del Passeggero, i suoi Bagagli possono essere controllati o perquisiti anche in sua assenza, particolarmente per verificare se contengono gli oggetti di cui al precedente articolo 8.3. Il Vettore può rifiutare di trasportare il Passeggero che non acconsente a tali richieste.
Il trasporto di animali domestici a seguito del Passeggero è subordinato alla preventiva ed esplicita accettazione da parte del Vettore. Ogni Passeggero può trasportare in ciascun volo un numero limitato di animali domestici da compagnia. La normativa vigente vieta il trasporto di alcune categorie di animali da compagnia. Le informazioni relative a tali categorie sono consultabili a richiesta presso il Vettore o i suoi Agenti Autorizzati e sul sito Internet di Aeroitalia. Il Passeggero deve essere in grado di esibire i documenti in regola del proprio animale eventualmente richiesti dalle autorità dei Paesi di partenza, transito e arrivo, tra cui il passaporto, i certificati sanitari e di vaccinazione. Gli animali devono essere trasportati, sia in stiva che in cabina negli appositi contenitori idonei al trasporto di animali, che ne contengano interamente il corpo e in cui essi potranno alzarsi, e respirare agevolmente. Poiché il trasporto degli animali non è compreso nei bagagli in franchigia, il Passeggero deve corrispondere un supplemento tariffario.
I cani guida e gli animali di assistenza al seguito dei Passeggeri a Ridotta Mobilità saranno trasportati gratuitamente.
Il trasporto di animali da assistenza è limitato ai soli cani. Un passeggero con comprovata disabilità che viaggia con un cane di assistenza si assume tutta la responsabilità per la sicurezza, la salute, il benessere e il comportamento del suo cane da assistenza, compresa l’interazione del cane di assistenza con altri passeggeri e membri dell’equipaggio che potrebbero entrare in contatto con il cane da assistenza a bordo dell’aeromobile o nell’area del gate.
Il Passeggero si farà carico di tutti i costi derivanti dal mancato rispetto di questi obblighi, nonché di tutti i danni causati dall’animale trasportato ed esonera il Vettore da qualsiasi responsabilità e conseguenze derivanti dal mancato accertamento delle condizioni e/o limitazioni di cui sopra e dal mancato possesso dei documenti necessari e/o dal mancato rispetto delle norme e delle disposizioni applicabili.
ORARI, RITARDI O CANCELLAZIONI
Gli orari programmati dei voli sono consultabili sul sito Internet di Aeroitalia e comunicati durante il processo di Prenotazione, nonché riportati sul Biglietto e sulla Ricevuta dell’itinerario. Il Vettore fa quanto in suo potere per trasportare senza ritardi il Passeggero e i suoi bagagli fino a destinazione. Tuttavia, la regolarità e puntualità dei voli sono soggette ad una serie di fattori indipendenti dal Vettore stesso e che possono determinare la riprogrammazione o cancellazione del volo. Il Vettore si impegna a portare a conoscenza dei Passeggeri le eventuali variazioni dei voli nel più breve tempo possibile e fa tutto quanto in suo potere per alleviare i disagi dei propri Passeggeri. Il Passeggero è tenuto a fornire, in fase di Prenotazione, i propri recapiti ai quali potranno essere inviate le comunicazioni relative ad eventuali variazioni dei voli.
In caso di ritardo, cancellazione o negato imbarco per overbooking, Aeroitalia applica le norme inderogabili internazionali, europee e nazionali in vigore, in particolare il Regolamento (CE) n. 261/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’11 febbraio 2004, consultabili sul Sito Internet di Aeroitalia. Il rinvio a tali norme va inteso come riferito a quelle tempo per tempo vigenti, fermo restando che esse – fermo il proprio carattere inderogabile - non costituiscono parte integrante del Contratto di Trasporto.
Se per ragioni non dipendenti dalla volontà del Vettore (esempio avverse condizioni meteo), non fosse ragionevolmente possibile o comunque prudente atterrare nell’aeroporto di destinazione originaria e fosse opportuno atterrare in un altro aeroporto, il Trasporto Aereo viene considerato ultimato quando l’aeromobile arriva nell’altro aeroporto, e ciò salvo il caso in cui l’aeromobile prosegua poi verso la destinazione originaria. Il Vettore provvederà comunque ad organizzare trasporti alternativi anche con altri mezzi di trasporto, ove necessario, per trasportare i Passeggeri alla destinazione originaria senza costi addizionali.
SERVIZI AGGIUNTIVI
Aeroitalia non assume alcun obbligo (né alcuna responsabilità) in relazione a servizi diversi dal Trasporto Aereo effettuati da soggetti terzi, sebbene tali servizi siano pubblicizzati e acquistabili sul sito Internet di Aeroitalia.
FORMALITA’ AMMINISTRATIVE
I documenti di viaggio e i visti devono essere validi per l’intera durata del viaggio, comprese le eventuali interruzioni.
A tale riguardo Aeroitalia non si assume alcuna responsabilità e non è in alcun modo responsabile delle conseguenze che il Passeggero può subire a causa della propria negligenza nel procurarsi tali documenti.